Pavimento in marmo di Carrara caratteristiche e prezzi


La pavimentazione in marmo è la soluzione più elegante che il mercato dei rivestimenti offre, le mode del momento tendono sempre di più ad utilizzare ceramiche prodotte in serie , rendendo cosi ogni ambiente privo di personalità.
Un pavimentazione in marmo è in grado di restituire personalità ed eleganza ad ogni progetto nel quale viene impiegato, essendo una pietra naturale il marmo non è replicabile, non è riproducibile in serie, questa sua caratteristica fa si che ogni pavimentazione inmarmo sia unica e non replicabile.
Le venature naturali della pietra si intrecciano formando disegni geometrici che saranno in grado di farvi riconoscere il vostro pavimento tra altri 1000.
Maac marmi è in grado di far seguire al proprio cliente ogni passaggio della produzione della propria pavimentazione in marmo, dalla scelta del blocco di partenza che può avvenire direttamente in cava o nei nostri depositi, alla fase di lavorazione, dove saranno decise assieme tipologia di finitura e grandezza e spessore delle mattonelle.
Ogni fase del processo di produzione delle pavimentazioni in marmo sarà documentata con fotografie, le quali saranno condivise con il cliente finale in tempo reale.
Esistono tre principali modi per la realizzazione di una pavimentazione in marmo e sono le
seguenti:
• pavimento a macchia aperta
• pavimento a macchia a correre
• pavimento a random
la prima tipologia di pavimento,consiste nel formare delle forme geometriche nella fase di montaggio del pavimento. Non tutte le tipologie di marmo si prestano a questo tipo di lavorazione, infatti per poter lavorare la pietra con questa tecnica abbiamo bisogno di grandi lastre di partenza che devono presentare sulla loro superficie numerose venature, meglio se di grandi dimensioni.
Per applicare questa particolare tecnica di lavorazione, le lastre di marmo devono essere tutte scansionate digitalmente e i tagli devono essere tutti calcolati in base alla grandezza della stanza in modo da rendere centrato tutto il disegno che si verrà a formare.
Ecco qui un esempio:



Il marmo se installato correttamente e la propria superficie viene sigillata mediante
trattamenti specifici, risulta praticamente eterno. I contro che possiamo trovare nell’installazione di pavimentazione in marmo sono principalmente due , la prima è di carattere economico, infatti alcune ( non tutte ) le tipologie di marmo possono risultare meno economiche di una tradizionale pavimentazione in ceramica, la seconda è di natura tecnica infatti il marmo in quanto pietra calcarea risulta sensibile all’utilizzo di sostanze detergenti acide.
In passato esisteva un altro svantaggio nell’utilizzo del marmo per le pavimentazioni d’interno ed era il peso ( il marmo a 2 cm pesa circa 60 kg al mq ), con lo sviluppo della tecnologia del marmo alleggerito il problema del peso non esiste più.
Le finiture che si possono impiegare per le pavimentazioni in marmo per interno sono:
• lucido
• levigato
pavimenti in marmo per esterno I pavimenti in marmo per esterni mantengono le qualità estetiche e meccaniche del marmo utilizzato per il rivestimento d’interni , l’unica differenza tra queste due tipologie d’impiego ta nelle finiture d’utilizzo, infatti la lucidatura e la levigatura non possono essere utilizzate in quanto risulterebbero troppo scivolose, le finiture che possono essere utilizzate nella fornitura di pavimenti in marmo per esterni sono:
• spazzolato
• bocciardato
• acidificazione

Prezzi pavimenti marmo di Carrara al mq.
Tipologia | Spessore | Prezzo min. | Prezzo max. |
---|---|---|---|
Bianco cd | da 1 a 2 cm | 30 Euro | 45 Euro |
Bianco c | da 1 a 2 cm | 35 Euro | 65 Euro |
Gioia | da 1 a 2 cm | 35 Euro | 65 Euro |
Arabescato | da 1 a 2 cm | 55 Euro | 90 Euro |
Statuario | da 1 a 2 cm | 90 Euro | 500 Euro |
Statuarietto | da 1 a 2 cm | 70 Euro | 150 Euro |
Calacata | da 1 a 2 cm | 90 Euro | 500 Euro |
Bardiglio imperiale | da 1 a 2 cm | 40 Euro | 80 Euro |
Marmo alleggerito | da 2 cm | 210 Euro | 700 Euro |
